The Philosophy of Andy Warhol (From A to B & Back Again)

 

     

è un libro del 1975 dell’artista americano Andy Warhol. è più una raccolta di spunti e riflessioni che un’autobiografia, l’autore parla di amore, sesso, cibo, bellezza, fama, lavoro, soldi e successo; di New York, dell’America e della sua infanzia a McKeesport, Pennsylvania; dei suoi momenti belli e brutti a New York, dell’esplosione della sua carriera negli anni Sessanta e della sua vita tra le celebrità. La filosofia è stata scritta da un ghostwriter, Pat Hackett, collaboratore frequente di Warhol, e dal direttore della rivista Interview, Bob Colacello.  Gran parte del materiale è tratto da interviste registrate che Hackett ha fatto con Warhol appositamente per il libro, e anche da conversazioni che Warhol aveva registrato tra sé e Colacello e Brigid Berlin.Un’autobiografia vagamente strutturata, raccontata con il suo marchio di fabbrica di ironia e distacco, questa avvincente ed eccentrica biografia improvvisa e riflette su tutto ciò che riguarda Warhol: New York, l’America e la sua infanzia a McKeesport, Pennsylvania, così come l’esplosione della sua carriera negli anni Sessanta e la sua vita tra i ricchi e famosi.